Progetti
Insieme per il futuro
Ci impegniamo ogni giorno per migliorare la vita dei nostri piccoli pazienti, attraverso progetti che uniscono ricerca scientifica, tecnologia e umanità.


Gli studi scientifici
Due sono gli studi di ricerca scientifica di base supportati dalla Federazione Ge-Ne:

arrivato in reparto ed in utilizzo da un anno con più di 100 interventi neurochirurgici effettuati. trattandosi di strumentazione ad alto costo (costo iniziale circa 130 mila euro), l’ecografo è stato acquistato in leasing. si tratta di un sistema ad alta definizione con il quale è possibile visualizzare e raggiungere con precisione controllata in ogni fase lesioni cerebrali (ad esempio tumori e malformazioni vascolari) sia superficiali, che possono avere un aspetto anche al microscopio operatorio simile alle strutture cerebrali normali, che profonde, consentendone con accuratezza millimetrica la rimozione

riconosciuto dal patronato istituzionale regione calabria presso la stracittadina filadelfiese (calabria – vv)
Si tratta di giornate di prevenzione e visite gratuite neurochirurgiche offerte dalla federazione gene. Una volta al mese i neurochirurghi del reparto di neurochirurgia pediatrica della fondazione policlinico agostino gemelli IRCSS) si recano in modo del tutto volontario presso uno studio medico a Filadelfia (vv calabria) per valutazioni pediatriche su:
- patologie del sistema nervoso centrale e periferico con possibile indicazione chirurgica
- malformazioni craniche (sospetta craniostenosi)
- malformazioni vascolari e di chiari
- tumori cerebrali (prima diagnosi e follow-up)
Al fine di agevolare sul territorio la possibilità di visite specialistiche neurochirurgiche che richiederebbero in alternativa costi alti di viaggio da parte delle famiglie
Incontri di informazione per i genitori e docenti.
Il progetto “GeNe nelle scuole” nasce dall’intento di avviare un programma di informazione rivolto
a genitori e docenti con l’obiettivo fornire strumenti per una maggiore conoscenza di eventi o
patologie comuni reali o presunte che possono condurre ad un consulto superspecialistico come
quello del neurochirurgo .
Creare una rete di comunicazione al di là dei momenti di visita o ricovero ospedaliero può aiutare a gestire in maniera più consapevole situazioni di semplice quotidianità (come traumi accidentali, la regolazione della posizione del bambino nei primi mesi di vita ecc.).
Per quanto concerne ad esempio le cadute accidentali si cercherà di fare il punto su cosa fare, quando allarmarsi, quali sintomatologie possono preoccupare e quali invece aspettarsi, così come in che modo prevenire possibili complicanze. Per la cura della posizione del bambino ci si concentrerà sui rischi di una manipolazione non adeguata del neonato, su come alternare durante le ore di sonno e di veglia la posizione del capo e come stimolare il bambino nelle varie fasi della sua giornata. Ulteriori tematiche di interesse comune come la cefalea (gli elementi di rassicurazione e quelli di allarme) come distinguere un evento di perdita di conoscenza legato ad una riduzione brusca della pressione arteriosa da una possibile crisi epilettica saranno fra gli altri argomenti su cui si concentreranno gli incontri.
“Gene nelle scuole” nasce sull’onda di un programma di attività finalizzato a rispondere sul
territorio alle esigenze e domande delle famiglie da noi in cura, ovvero le Dirette Gene Facebook,
dove la nostra equipe medica si mette in contatto virtuale, rispondendo alle domande, dubbi e riflessioni delle famiglie su diverse tematiche, in particolare quelle che possano condurre le famiglie ad un contatto con la Neurochirurgia Pediatrica.
Un progetto iniziato durante la pandemia: le “dirette GeNe facebook”, affrontando in diretta, con i neurochirurghi di reparto, le diverse patologie e condizioni mediche d0interesse neurochirurgico.
Durante la diretta ci si può interfacciare con lo specialista (neurochirurgo dell’equipe, riabilitatore, genetista, psicologa, ecc.) e poter fare delle domande.
Attualmente in corso una nuovo progetto per una diversa modalità di sostegno “Distributore di palline GeNe” , il quale si trova all’interno del bar centrale e del pronto soccorso pediatrico della fondazione policlinico agostino gemelli IRCSS; in attesa di poterlo inserire nei diversi centri commerciali, ipermercati.